Web hosting gratuito: confronto tra i migliori fornitori nel 2025

L'hosting gratuito di siti web sembra allettante, ma solo pochi provider riescono a combinare condizioni favorevoli con stabilità, protezione dei dati e facilità d'uso. Nel mio confronto pratico, mostro quali sono le soluzioni per web hosting gratuito nel 2025.

Punti centrali

  • Memoria e Larghezza di banda - decisivo per la gamma di funzioni
  • Disponibilità - I tempi di caricamento stabili e senza errori sono un requisito indispensabile
  • Sicurezza - Certificati SSL gratuiti di serie
  • Libertà dalla pubblicità - Influenza la professionalità e l'esperienza dell'utente
  • Interfaccia utente - Il controllo intuitivo fa risparmiare tempo

Cosa offre davvero l'hosting gratuito oggi?

Molte offerte sembrano identiche a prima vista, ma a un esame più attento lo spazio di archiviazione, i tempi di caricamento e le funzioni aggiuntive differiscono notevolmente. La qualità dei servizi gratuiti, in particolare, dipende spesso dal supporto e dall'infrastruttura del server.

Nelle mie raccomandazioni, presto molta attenzione al fatto che funzioni tecniche essenziali quali SSD, Certificati SSL oppure Supporto per il database sono inclusi gratuitamente. Un altro fattore decisivo è la disponibilità dei server: alcuni provider hanno costantemente oltre il 99,8 %, mentre altri falliscono regolarmente.

Un altro criterio è se il provider include la pubblicità sul vostro sito web. Questo può essere particolarmente importante per i siti web aziendali. Impatto dei contenuti compromettere.

Funzioni aggiuntive spesso trascurate

Quando si sceglie un hoster gratuito, spesso ci si concentra sullo storage e sulla larghezza di banda. Tuttavia, alcune altre funzioni possono fare la differenza tra un progetto senza intoppi e un noioso armeggiare:

  • Caselle di posta elettronica: Non tutti gli hoster gratuiti offrono un proprio indirizzo e-mail. Alcuni consentono solo l'inoltro o richiedono un complicato inoltro della posta. Se si desidera una presenza professionale, è bene verificare se la propria casella di posta elettronica è inclusa.
  • Sottodomini: Molti provider gratuiti forniscono solo sottodomini del proprio servizio, come ad esempio projectname.provider.com. Questo è sufficiente per scopi privati, ma non trasmette molta professionalità. Alcuni servizi consentono di integrare un dominio acquistato esternamente: questo è un importante punto a favore.
  • Cronjob e script: Se si desidera controllare funzioni dinamiche, come le azioni automatizzate di posta elettronica o la manutenzione del database, tramite cronjob, è necessario un accesso appropriato. I provider gratuiti spesso limitano tali strumenti o non li offrono affatto.
  • Banche dati riservate: A volte è consentito un solo database per account. Questo è sufficiente per un piccolo blog, ma per progetti più grandi si raggiungono rapidamente i limiti tecnici.

Queste funzioni aggiuntive devono sempre essere valutate individualmente. Se volete semplicemente mettere online un sito statico, non avete bisogno di alcun cronjob. Tuttavia, se volete far crescere o testare varie applicazioni web, potrete beneficiare di una serie di funzioni che le offerte gratuite non sempre forniscono.

Il senso e il non senso di avere un proprio dominio con un piano gratuito

Con gli host web gratuiti, spesso è possibile utilizzare un solo sottodominio. Questo può essere sufficiente per un piccolo progetto hobbistico, ma chi gestisce un sito di portfolio personale, ad esempio, o chi sta muovendo i primi passi da imprenditore dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di avere un proprio dominio. Vale comunque quanto segue: Il vostro dominio ha un aspetto più professionale. Molti hoster gratuiti consentono di collegare un dominio acquistato esternamente pagando un piccolo canone annuale.

Da un punto di vista tecnico, tuttavia, l'integrazione dei propri domini non è banale per tutti i provider. A volte è sufficiente l'inserimento di un record A, altre volte è necessario modificare il server dei nomi. Verificate quindi se il provider scelto supporta senza problemi il trasferimento di domini o il collegamento di domini esterni. Sono disponibili materiali di aiuto o tutorial? Dovreste chiarire queste domande prima di prendere una decisione.

Ottimizzazione delle prestazioni con il web hosting gratuito

Anche se non pagate nulla per il servizio, potete comunque influenzarne le prestazioni. Nonostante i limiti dei provider gratuiti, potete fare molto per ottimizzare il vostro sito web. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Caching: Utilizzate plugin o script che generano versioni statiche del vostro sito web per accelerare le visualizzazioni delle pagine.
  • Ottimizzazione delle immagini: Caricate le immagini solo nelle dimensioni richieste e comprimetele in modo che il tempo di caricamento della pagina rimanga basso.
  • Ridurre al minimo gli script: Qualsiasi Javascript o CSS aggiuntivo può aumentare il tempo di caricamento. Limitatevi all'essenziale.
  • Database puliti: Se l'accesso al database è possibile, vale la pena di ripulire le vecchie tabelle e cancellare i dati non necessari.

Anche chi ha solo un basso volume di visitatori mensili noterà differenze nei tempi di caricamento. Moderato Ottimizzazioni non solo migliorano l'esperienza dell'utente, ma possono anche ridurre i limiti del server. In particolare, se si utilizzano meno risorse del server per ogni pagina visualizzata, si rimane più a lungo al di sotto dei limiti del proprio hoster gratuito.

Aspetti della sicurezza oltre il certificato SSL

Un certificato SSL gratuito è quasi uno standard al giorno d'oggi, ma ulteriori misure di sicurezza sono importanti, soprattutto nel settore dell'hosting gratuito. È necessario tenere a mente i seguenti punti:

  • Firewall lato server: Non tutti i provider gratuiti garantiscono meccanismi di protezione aggiuntivi a livello di server. Verificate se è disponibile una protezione contro gli attacchi più comuni, come gli attacchi DDoS.
  • Scansioni malware: Alcuni hoster gratuiti offrono controlli di sicurezza occasionali. Altri fanno pagare un supplemento o non offrono alcuna scansione.
  • Aggiornamenti regolari: Aggiornate regolarmente il vostro CMS, i temi e i plugin. Se non c'è un aggiornamento automatico, l'aggiornamento manuale può diventare rapidamente dispendioso in termini di tempo.
  • Protezione con password e accesso: Anche se sembra ovvio: proteggete l'interfaccia web e i punti di accesso con password il più possibile complesse e attivate l'autenticazione a due fattori, se disponibile.

Gratuito non significa necessariamente insicuro, ma di solito è necessario assumersi maggiori responsabilità. In caso di dubbio, si consiglia di ricorrere a servizi esterni o a plugin di sicurezza per ridurre al minimo i rischi di hacking e per poter reagire rapidamente in caso di emergenza.

Pianificazione e scalabilità

Anche se al momento state avviando solo un piccolo progetto, dovreste tenere d'occhio i possibili scenari di crescita. Alcuni fornitori gratuiti consentono di passare facilmente a un pacchetto più grande a un costo aggiuntivo. Questo è pratico se il vostro progetto si sviluppa con successo e avete bisogno di ulteriori funzionalità o di più traffico. Altri hoster, invece, offrono solo tariffe fisse gratuite e a pagamento che richiedono un trasferimento o una nuova registrazione completa.

La scalabilità è un fattore importante, soprattutto nel settore online. Un sito web che oggi ha solo poche decine di pagine viste al mese, domani potrebbe generarne molte di più. Pertanto, verificate in anticipo se potete rimanere con lo stesso provider e aggiornare il pacchetto. In questo modo si evitano migrazioni costose e si risparmia tempo nella creazione di un ambiente server completamente nuovo.

Tabella di confronto: panoramica dei 6 principali fornitori nel 2025

Nella tabella seguente ho riassunto i criteri chiave dei provider gratuiti più popolari:

FornitoreSpazio di stoccaggioLarghezza di bandaSSLPubblicità gratuitaVarie
Webhoster.com10 GBIllimitatoLitespeed, nessuna pubblicità
InfinityFreeIllimitato*Illimitato*Supporto MySQL e PHP
Wix500 MB500 MBNoKit per la costruzione di siti web
000Webhost1 GB3 GBCostruttore del sito proprio
x10Hostingsconosciuto (SSD)IllimitatoProtezione Cloudflare
GoogieHost1 GBIllimitatoRAID, installatore automatico

*Illimitato nell'ambito del fair use

Webhoster.de: il mio preferito per l'hosting gratuito senza pubblicità

Se posso consigliare senza riserve un'offerta di hosting gratuito, allora è Webhoster.com. Nessun altro provider nel segmento gratuito combina a tal punto la tecnologia più avanzata (server litespeed), grandi pacchetti di archiviazione (fino a 10 GB) e pagine assolutamente prive di pubblicità.

Il provider è ideale per piccoli blog, landing page o progetti di prova. Se avete bisogno di funzioni professionali, le troverete su questa pagina di panoramica sui webhoster gratuiti ulteriori servizi tra cui scegliere.

L'amministrazione avviene tramite un'interfaccia web ben strutturata: anche senza esperienza di hosting, posso creare facilmente un sito funzionale in pochi minuti. I certificati SSL possono essere attivati con un solo clic.

Wix e InfinityFree a confronto

Wix offre una facile introduzione attraverso un sistema modulare, ideale per gli appassionati di design senza conoscenze di programmazione. Tuttavia, Wix include pubblicità nella tariffa gratuita e limita la quantità di dati a 500 MB. Questo porta rapidamente alla frustrazione nel caso di progetti in crescita.

InfinityFree sembra più generoso: niente pubblicità, traffico illimitato, supporto PHP e MySQL. Tuttavia, chi spera in un vero e proprio helpdesk rimarrà deluso: l'assistenza è disponibile solo nel forum. Tuttavia, si tratta di una soluzione solida per chi ha un'affinità con la tecnologia.

000Webhost, GoogieHost e x10Hosting: punti di forza e di debolezza

000Webhost colpisce soprattutto per il suo Libertà dalla pubblicità e il proprio cruscotto. Tuttavia, la capacità è limitata a 1 GB. Ideale per landing page o semplici pagine HTML, meno per progetti ad alta intensità di dati.

Sorprese di GoogieHost: anche se piuttosto sconosciuto, il servizio offre molte caratteristiche come SSL gratuito, installazioni automatiche e larghezza di banda illimitata. La velocità è pari a quella di altre offerte gratuite, ma è pratica solo per siti di piccole e medie dimensioni.

x10Hosting colpisce per i suoi SSD veloci e la sua infrastruttura moderna. Allo stesso tempo, manca il classico supporto clienti. L'hosting è adatto a utenti tecnici per i quali una piattaforma funzionale è più importante di un'assistenza personalizzata.

Chi ha davvero bisogno di un hosting gratuito?

Consiglio l'hosting gratuito soprattutto se si vuole iniziare con poche risorse. Progetti con poche sottopagine, come CV digitali, pagine informative o di hobby senza funzione di negozio, spesso non richiedono più di 1-2 GB di memoria e una struttura di base stabile.

Anche come ambiente di prova o area di gioco per nuovi contenuti. Hosting gratuito il suo posto. È adatto ai lavoratori autonomi o alle start-up se il numero di visitatori è basso e le aspettative funzionali sono ridotte.

Spesso sono disponibili più funzioni, garanzie e assistenza professionale a partire da 1,50 euro al mese. Per le aziende o i siti che hanno una rilevanza duratura, consiglio quindi un tariffa d'ingresso favorevoleche crea sicurezza nella pianificazione a lungo termine.

Tenere d'occhio i rischi e le alternative

Se l'hosting è gratuito, si rinuncia a parte del controllo. Alcuni provider cancellano automaticamente le pagine non presidiate, altri non offrono backup giornalieri dei dati. Pertanto, è bene tenere sempre un Backup corrente dei vostri contenuti all'esterno.

Alcuni provider ospitano all'estero con una compatibilità limitata con il GDPR. Controllate sempre i termini e le condizioni e le norme sulla protezione dei dati per le offerte. Nel mio articolo dettagliato su Rischi e alternative all'hosting gratuito è possibile saperne di più.

Migrazione e backup: come mantenere il controllo

Un ambiente gratuito vi permette di essere online rapidamente, ma quando il vostro progetto cresce o avete bisogno di funzioni più avanzate, il passaggio a un piano a pagamento o a un altro host è spesso inevitabile. Tenetelo a mente:

  • Salva il backup completo: Eseguite regolarmente il backup di tutti i dati (database, media, temi, plugin), poiché gli hoster gratuiti possono talvolta disattivare o cancellare il vostro sito senza preavviso.
  • Trasferimento del dominio: Se si utilizza il proprio dominio, la modifica è relativamente semplice: basta regolare le voci DNS e caricare i nuovi dati. Tuttavia, se si utilizza il sottodominio fornito dall'hoster gratuito, può essere difficile portare con sé i vecchi link e le classifiche SEO.
  • Prevedere tempi di manutenzione: In genere, per rendere effettive tutte le modifiche DNS a livello mondiale, sono necessarie dalle 24 alle 48 ore. Vi preghiamo di informare i vostri visitatori in anticipo per evitare qualsiasi confusione.

Molti hoster gratuiti non dispongono di uno strumento di migrazione automatica, quindi è possibile che dobbiate farlo manualmente. Tuttavia, con un po' di conoscenze tecniche, è facile da gestire. Se preferite risparmiare tempo, dovreste prendere in considerazione la possibilità di passare a un pacchetto a pagamento che includa il supporto e l'assistenza alla migrazione.

Consigli per la gestione delle e-mail con l'hosting gratuito

Come già detto, le funzioni di posta elettronica sono spesso limitate nelle offerte gratuite. Molti provider di hosting attivano caselle di posta elettronica di tipo professionale solo nelle tariffe a pagamento. Per scopi privati, l'inoltro a Gmail o a un altro provider di posta elettronica può essere sufficiente. Ma per le comunicazioni aziendali, sarete accolti con scetticismo se l'indirizzo del mittente non corrisponde al vostro dominio.

È anche possibile utilizzare un servizio di posta elettronica esterno e puntare semplicemente il proprio dominio su di esso. In questo modo, l'hosting e la gestione della posta elettronica vengono gestiti separatamente. Questa variante offre maggiore indipendenza rispetto all'hoster gratuito e aumenta la flessibilità in caso di un successivo trasferimento. Allo stesso tempo, si evitano potenziali problemi di spam, che possono verificarsi più frequentemente con gli indirizzi IP condivisi degli hoster gratuiti.

La mia valutazione alla fine

Web hosting gratuito vi offre un buon punto di partenza, a patto che le vostre aspettative tecniche e qualitative siano realistiche. Io stesso lo uso come ambiente secondario o per raccogliere idee. Tuttavia, le offerte gratuite raramente sono sufficienti per una presenza permanente, per l'acquisizione di clienti o per i negozi.

Tra i servizi testati Webhoster.com positivamente. La memoria, i tempi di caricamento e, soprattutto, l'assenza di pubblicità fanno la differenza. Ma alternative come InfinityFree oppure 000Webhost hanno il loro posto, a seconda del progetto.

Decidete in base ai vostri obiettivi e troverete rapidamente la soluzione giusta per il vostro progetto web 2025.

Articoli attuali