Migrazione da Plesk Onyx a Plesk Obsidian: una guida completa
La migrazione da Plesk Onyx a Plesk Obsidian è un passo cruciale per i provider di web hosting e gli amministratori di server per beneficiare delle ultime funzionalità e miglioramenti. Questa guida completa vi guiderà attraverso l'intero processo di migrazione e vi mostrerà come aggiornare con successo il vostro ambiente server.
Requisiti per la migrazione
Prima di iniziare la migrazione, è essenziale assicurarsi che il sistema soddisfi i seguenti requisiti:
- Compatibilità con il sistema operativo: Il sistema operativo utilizzato deve essere supportato sia dal produttore che da Plesk. L'elenco completo dei sistemi operativi supportati è disponibile sul sito web di Plesk. Sito web di Plesk.
- Versione attuale di Plesk: La versione di Plesk installata deve supportare l'aggiornamento a Plesk Obsidian. Le versioni supportate sono:
- Plesk Onyx 17.0
- Plesk Onyx 17.5
- Plesk Onyx 17.8
- Risorse di sistema: Assicuratevi che il vostro server disponga di risorse sufficienti come CPU, RAM e spazio su disco rigido per eseguire Plesk Obsidian in modo efficiente.
- Soluzioni di backup: Un backup completo del server è essenziale per evitare la perdita di dati.
Se si utilizza una versione più vecchia di quelle supportate da Onyx, è necessario eseguire prima l'aggiornamento a una di queste versioni o prendere in considerazione la migrazione per trasferimento.
Metodi di migrazione
Esistono due metodi principali per migrare a Plesk Obsidian:
1. aggiornamento in loco
Un aggiornamento in-place significa che l'aggiornamento viene eseguito all'interno dell'ambiente server esistente. Questo metodo è ideale se la versione attuale di Plesk e il sistema operativo soddisfano già i requisiti.
Vantaggi:
- Minor tempo richiesto rispetto a una migrazione completa.
- Non è necessario fornire nuovo hardware.
Fasi di un aggiornamento in-place:
- Creare un backup: Creare un backup completo del server, compresi tutti i database, i siti web e le configurazioni.
- Verificare i requisiti di sistema: Assicuratevi che il vostro sistema soddisfi i requisiti di Plesk Obsidian.
- Avviare l'aggiornamento: Eseguire l'aggiornamento tramite il pannello Plesk o la riga di comando. È possibile trovare istruzioni dettagliate nella sezione Documentazione di Plesk.
- Seguire la procedura guidata di aggiornamento: Seguire le istruzioni della procedura guidata di aggiornamento per completare il processo.
- Dopo l'aggiornamento: Controllare tutti i servizi e assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
2. aggiornamento tramite trasferimento
Questo metodo prevede la migrazione dell'ambiente attuale su un nuovo server con Plesk Obsidian già installato. È particolarmente utile se la versione attuale non può essere aggiornata direttamente a Obsidian o se si desidera passare contemporaneamente a un nuovo hardware.
Vantaggi:
- Possibilità di utilizzare nuovo hardware per migliorare le prestazioni.
- Riduzione dei tempi di inattività, poiché il nuovo server può essere utilizzato in parallelo al vecchio.
Passi per un aggiornamento tramite trasferimento:
- Impostare un nuovo server: Configurare un nuovo server con Plesk Obsidian. Assicurarsi che i requisiti di sistema siano soddisfatti.
- Utilizzare Plesk Migrator: Utilizzare il Migratore Plesk-per trasferire dati e impostazioni dal vecchio al nuovo server.
- Testare l'ambiente: Testate accuratamente il nuovo ambiente per assicurarvi che tutti i servizi funzionino correttamente.
- Pianificare il passaggio al DNS: Pianificare il passaggio delle voci DNS per indirizzare il traffico dati verso il nuovo server.
- Disattivare il vecchio server: È possibile disattivare il vecchio server dopo l'esito positivo della transizione e della verifica.
Nuove funzioni in Plesk Obsidian
Plesk Obsidian apporta numerosi miglioramenti e nuove funzioni rispetto a Onyx:
- Sicurezza migliorata: Soluzioni di sicurezza integrate come ModSecurity e Fail2ban offrono una migliore protezione contro gli attacchi.
- Interfaccia utente ottimizzata: Il nuovo design più intuitivo facilita la gestione di server e domini.
- Supporto PHP esteso: Il supporto delle ultime versioni di PHP, tra cui PHP 7.4 e successive, migliora la compatibilità e le prestazioni delle applicazioni web.
- Miglioramento della sicurezza delle e-mail: L'SNI (Server Name Indication) per i servizi di posta elettronica consente la crittografia sicura della connessione tra il client di posta e il server di posta.
- Ottimizzazione delle prestazioni: L'integrazione del modulo PageSpeed nel server web NGINX garantisce tempi di caricamento più rapidi e una migliore esperienza utente.
- Aggiornamenti automatici: Plesk Obsidian consente aggiornamenti automatici per i componenti del server, semplificando notevolmente la manutenzione.
- Opzioni di backup estese: Le funzioni di backup e ripristino migliorate garantiscono una maggiore sicurezza dei dati.
Queste funzioni contribuiscono a rendere più efficiente l'amministrazione del server, aumentando al contempo la sicurezza e le prestazioni.
Preparazione della migrazione
Una preparazione accurata è fondamentale per il successo della migrazione. È necessario osservare i seguenti passaggi:
- Creare un backup completo: Eseguire il backup di tutti i dati, database e configurazioni per consentire il ripristino in caso di problemi.
- Informare i clienti: Informate per tempo i vostri clienti sulle finestre di manutenzione programmata e sui possibili tempi di inattività durante la migrazione.
- Verificare la compatibilità: Verificare che tutte le estensioni e le applicazioni installate siano compatibili con Plesk Obsidian. Visitare il sito Pagina delle estensioni di Plesk per ulteriori informazioni.
- Migrazione del piano: Scegliere un momento adatto per la migrazione, preferibilmente al di fuori degli orari di punta, per ridurre al minimo le interruzioni.
- Creare un piano di emergenza: Sviluppare un piano in caso di problemi imprevisti durante la migrazione.
Esecuzione della migrazione
Seguite questi passaggi per una migrazione di successo:
- Avvio della migrazione: Avviare la migrazione tramite il pannello Plesk o la riga di comando, a seconda del metodo selezionato.
- Monitorare i progressi: Monitorare costantemente l'avanzamento della migrazione e registrare eventuali avvisi o errori.
- Controllare dopo la migrazione: Assicurarsi che tutti i servizi e i siti web funzionino correttamente. Testare in particolare le applicazioni e i database critici.
- Aggiornare le estensioni di Plesk: Aggiornare tutte le estensioni Plesk installate all'ultima versione compatibile con Obsidian.
- Eseguire i test di prestazione: Eseguire test di performance per garantire il funzionamento ottimale di tutti i sistemi e l'utilizzo delle nuove funzioni.
Risoluzione dei problemi e problemi comuni
Durante la migrazione possono verificarsi diversi problemi. Ecco alcuni problemi comuni e le relative soluzioni:
- Migrazioni di database non riuscite:
- Verificare l'integrità dei database e assicurarsi che sia disponibile uno spazio di archiviazione sufficiente.
- Utilizzare strumenti come phpMyAdmin per la risoluzione dei problemi del database.
- Problemi di compatibilità con PHP:
- Aggiornare gli script PHP all'ultima versione o personalizzarli in base ai requisiti di Plesk Obsidian.
- Controllare le impostazioni PHP nel pannello Plesk e assicurarsi che tutte le estensioni richieste siano attivate.
- Errore del certificato SSL:
- Rinnovare i certificati SSL dopo la migrazione e riconfigurarli nel pannello Plesk.
- Utilizzate i certificati SSL gratuiti di Crittografiamoche può essere integrato direttamente in Plesk.
- Ritardi nella propagazione del DNA:
- Lasciare un tempo sufficiente per la propagazione del DNS per garantire che tutti gli utenti possano accedere al nuovo server.
- Problemi di compatibilità con i plugin di terze parti:
- Verificare la compatibilità dei plug-in di terze parti e, se necessario, aggiornarli alla versione più recente.
- Rimuovere i plugin incompatibili che non funzionano con Plesk Obsidian.
Dopo la migrazione
Dopo una migrazione riuscita a Plesk Obsidian, è necessario eseguire i seguenti passaggi:
- Informare i clienti: Comunicate ai vostri clienti il completamento della migrazione e informateli di eventuali modifiche o nuove funzioni.
- Formare il team: Formate il vostro team sulle nuove funzionalità e sull'interfaccia utente migliorata di Plesk Obsidian per garantire un utilizzo ottimale.
- Monitorare le prestazioni del server: Monitorare costantemente le prestazioni del server e ottimizzare le impostazioni, se necessario.
- Aggiornare la documentazione: Aggiornare tutta la documentazione e il materiale di supporto per riflettere le nuove modifiche al sistema.
- Eseguire i controlli di sicurezza: Eseguire controlli di sicurezza regolari per garantire che tutte le nuove funzioni di sicurezza funzionino correttamente.
Vantaggi della migrazione a Plesk Obsidian
La migrazione a Plesk Obsidian offre numerosi vantaggi:
- Maggiore sicurezza: Con funzioni di sicurezza integrate come ModSecurity e Fail2ban, Plesk Obsidian offre una migliore protezione contro gli attacchi informatici.
- Migliori prestazioni: Le ottimizzazioni del server web NGINX e il supporto delle attuali versioni di PHP consentono tempi di caricamento più rapidi e un miglioramento generale delle prestazioni del server.
- Facilità d'uso: L'interfaccia utente ottimizzata facilita la gestione di siti web, domini e server, con particolare vantaggio per gli amministratori.
- Opzioni di automazione: Plesk Obsidian consente di automatizzare attività quali aggiornamenti e backup, riducendo in modo significativo il carico amministrativo.
- Funzioni avanzate: Nuove funzioni come l'integrazione di PageSpeed e le opzioni di sicurezza e-mail migliorate offrono un ulteriore valore aggiunto ai vostri clienti.
Questi vantaggi contribuiscono ad aumentare l'efficienza del vostro web hosting e, allo stesso tempo, ad aumentare la soddisfazione dei clienti.
Domande frequenti
1. quanto tempo richiede la migrazione da Plesk Onyx a Plesk Obsidian?
La durata della migrazione dipende dalle dimensioni dell'ambiente server e dal metodo di migrazione selezionato. Un aggiornamento in-place può essere completato in poche ore, mentre un aggiornamento di trasferimento può richiedere più tempo a seconda della quantità di dati e della velocità del server.
2. L'aggiornamento a Plesk Obsidian ha un costo?
Nella maggior parte dei casi, l'aggiornamento a Plesk Obsidian è gratuito per i clienti Plesk esistenti. Tuttavia, potrebbero esserci costi aggiuntivi se sono necessarie nuove licenze o estensioni aggiuntive.
3. Posso continuare ad accedere ai miei siti web durante la migrazione?
Durante un aggiornamento in-place possono verificarsi brevi tempi di inattività. Durante un aggiornamento di trasferimento, entrambi i server possono funzionare in parallelo, riducendo così al minimo i tempi di inattività.
4 Cosa fare se la migrazione non riesce?
Se la migrazione non riesce, è possibile utilizzare il backup completo per ripristinare il server allo stato precedente. Assicuratevi inoltre di seguire il piano di emergenza creato prima della migrazione.
5. Tutte le mie estensioni Plesk sono compatibili con Obsidian?
Non tutte le estensioni sono automaticamente compatibili con Plesk Obsidian. Verificate la compatibilità delle vostre estensioni sul sito Pagina delle estensioni di Plesk e aggiornarli o sostituirli se necessario.
Conclusione
La migrazione da Plesk Onyx a Obsidian offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza, prestazioni e facilità d'uso. Con un'attenta pianificazione ed esecuzione, è possibile completare con successo il processo di migrazione e beneficiare dei miglioramenti di Plesk Obsidian. Ricordate che una preparazione e un test approfonditi sono fondamentali per una migrazione senza problemi.
Utilizzando le nuove funzionalità di Plesk Obsidian, potrete offrire ai vostri clienti un servizio migliore e gestire il vostro ambiente server in modo più efficiente. L'investimento in questo aggiornamento si ripagherà a lungo termine grazie al miglioramento della sicurezza, delle prestazioni e della facilità d'uso. Per ulteriori informazioni e assistenza, visitate il sito Pagina di supporto di Plesk o il documentazione ufficiale di Plesk Obsidian.