Editor di blocchi di WordPress vs. editor classico: un confronto

Funzionalità e interfaccia utente

L'editor classico di WordPress è simile a un semplice programma di elaborazione testi. Offre un'unica casella di testo per il contenuto e una serie di opzioni di formattazione in una barra degli strumenti in alto. Questa interfaccia familiare lo rende particolarmente interessante per i principianti e per gli utenti di WordPress di lunga data. Gli autori possono scrivere, formattare e pubblicare testi in modo semplice e veloce, senza dover gestire complesse opzioni di layout.

Al contrario, l'editor di blocchi, noto anche come Gutenberg, lavora con singoli elementi di contenuto, i cosiddetti blocchi. Ogni paragrafo, immagine, galleria o altro elemento è un blocco separato che può essere modificato, posizionato e personalizzato individualmente. Questo approccio modulare consente una progettazione più flessibile del layout e offre un maggiore controllo sul design della pagina. Gli utenti possono semplicemente trascinare e rilasciare, annidare o duplicare i blocchi, rendendo molto più semplice la personalizzazione dei contenuti.

Oltre al funzionamento di base, l'editor di blocchi offre funzionalità avanzate come blocchi riutilizzabili, stili personalizzati e integrazioni con plugin di terze parti. Queste caratteristiche consentono una maggiore personalizzazione dei contenuti, particolarmente vantaggiosa per i web designer e gli sviluppatori professionisti.

Flessibilità e opzioni di progettazione

Uno dei principali vantaggi dell'editor di blocchi è la sua eccezionale flessibilità nella creazione di layout complessi. Gli utenti possono utilizzare vari blocchi come colonne, combinazioni di testo e media, pulsanti, video e blocchi HTML personalizzati per creare design sofisticati senza dover ricorrere a plugin aggiuntivi o temi speciali. Questa flessibilità rende l'editor di blocchi particolarmente interessante per i designer e gli utenti che desiderano un controllo visivo sui propri contenuti.

Inoltre, l'editor di blocchi consente di creare blocchi riutilizzabili che possono essere utilizzati in più post o pagine. In questo modo si risparmia tempo e si garantisce la coerenza del design. Per gli utenti avanzati, l'editor di blocchi offre anche la possibilità di creare tipi di blocchi personalizzati o di personalizzare quelli esistenti utilizzando i CSS, ampliando così ulteriormente le opzioni di progettazione.

L'editor classico è più limitato da questo punto di vista. I layout complessi spesso richiedono l'uso di shortcode, tabelle o plugin aggiuntivi, il che può limitare la facilità d'uso. Questo può portare a una gestione confusa dei contenuti e a potenziali problemi di compatibilità. Tuttavia, l'editor classico offre un modo più semplice e diretto di modificare il testo semplice, il che può essere un vantaggio per gli autori che vogliono concentrarsi sui contenuti.

Curva di apprendimento e facilità d'uso

Per gli utenti che hanno familiarità con l'editor classico, il passaggio all'editor a blocchi può rappresentare una sfida all'inizio. La nuova interfaccia utente e il concetto di blocchi richiedono un certo periodo di familiarizzazione. Tuttavia, molti utenti riferiscono di aver imparato ad apprezzare i vantaggi e la flessibilità dell'editor a blocchi dopo una prima fase di apprendimento. Le esercitazioni e l'ampia documentazione, come le risorse disponibili su [WordPress.org](https://wordpress.org/support/), possono aiutare a facilitare la transizione.

L'editor di blocchi offre anche una funzione di anteprima che consente agli utenti di vedere le loro pagine e i loro post in tempo reale. Ciò favorisce una migliore comprensione dell'aspetto finale e consente di apportare rapide modifiche. Tutorial interattivi e funzioni di aiuto incorporate supportano inoltre la facilità d'uso.

L'editor classico guadagna punti grazie alla sua semplicità e alla curva di apprendimento piatta. L'editor classico può essere la scelta più efficiente, soprattutto per gli utenti che creano principalmente contenuti testuali. Consente di inserire e formattare rapidamente il testo senza essere distratti da ulteriori opzioni di progettazione. Inoltre, molti utenti di vecchia data si sentono più a loro agio con un ambiente familiare, che può aumentare la produttività.

Compatibilità e sicurezza per il futuro

Un aspetto importante nella scelta di un editor è la compatibilità con temi e plugin. L'editor a blocchi è il nuovo standard di WordPress ed è in continuo sviluppo. La maggior parte dei temi e dei plugin moderni sono ottimizzati per funzionare con l'editor a blocchi, il che rende più agevole l'integrazione. Questo rende l'editor a blocchi l'opzione più a prova di futuro, in quanto rimane compatibile con gli ultimi aggiornamenti e funzionalità di WordPress.

L'editor classico è ancora supportato da un plugin, ma non è chiaro per quanto tempo questo supporto continuerà. I siti web che continuano a utilizzare l'editor classico potrebbero avere problemi di compatibilità con le nuove versioni di WordPress e con i plugin in futuro. Inoltre, le nuove funzionalità e i miglioramenti sviluppati esclusivamente per l'editor a blocchi potrebbero rimanere inaccessibili agli utenti dell'editor classico.

Inoltre, la comunità di WordPress promuove attivamente l'ulteriore sviluppo dell'editor a blocchi, mentre l'editor classico tende a ristagnare. Ciò significa che le innovazioni e gli aggiornamenti di sicurezza futuri si concentreranno sempre più sull'editor a blocchi, consolidando ulteriormente il suo ruolo di strumento di editing preferito.

Prestazioni e tempi di caricamento

Esistono differenze tra i due editor in termini di prestazioni. L'editor di blocchi può comportare un aumento dei tempi di caricamento della pagina, soprattutto con layout complessi. Ciò è dovuto alla logica JavaScript aggiuntiva necessaria per visualizzare i blocchi. Tuttavia, le continue ottimizzazioni e i miglioramenti apportati da WordPress hanno aumentato notevolmente le prestazioni, per cui le differenze sono spesso minime.

L'editor classico, invece, produce generalmente un codice HTML più snello, che può portare a tempi di caricamento più rapidi. L'editor classico può quindi essere più efficiente per le pagine semplici e basate sul testo. Tuttavia, le prestazioni effettive dipendono molto dall'implementazione specifica e dal tema utilizzato. Le moderne tecniche di caching e le ottimizzazioni, come le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) e l'ottimizzazione delle immagini, possono ridurre al minimo le differenze di prestazioni tra i due editor.

È importante eseguire regolarmente test sulle prestazioni e utilizzare strumenti come [Google PageSpeed Insights](https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/) per monitorare i tempi di caricamento ed effettuare ottimizzazioni. Un sito web ben ottimizzato fornirà un'esperienza positiva all'utente, indipendentemente dall'editor utilizzato.

Funzioni estese e opzioni di personalizzazione

L'editor di blocchi offre funzioni avanzate che vanno ben oltre la creazione di contenuti di base. Queste includono

- Blocchi riutilizzabili: Consentono ai blocchi creati una volta di essere utilizzati in più post o pagine, favorendo la coerenza e l'efficienza.
- Blocchi interni: Consentono di annidare i blocchi all'interno di altri blocchi, consentendo layout e strutture più complessi.
- Modelli a blocchi: layout prefabbricati che possono essere utilizzati come punto di partenza per pagine e post.
- Stili di blocco definiti dall'utente: consente di personalizzare l'aspetto dei singoli blocchi utilizzando classi CSS aggiuntive o regolazioni dirette dello stile.

Inoltre, l'editor di blocchi supporta l'integrazione con plugin di terze parti che forniscono tipi di blocchi aggiuntivi o funzionalità estese. Questo favorisce un'architettura modulare ed espandibile, personalizzabile in base alle esigenze del sito web.

L'editor classico, invece, offre meno opzioni di personalizzazione integrate. Le estensioni spesso si affidano a plugin esterni che devono fornire funzionalità aggiuntive. Questo può portare a un'esperienza utente frammentata e a potenziali problemi di compatibilità, soprattutto se si utilizzano più plugin contemporaneamente.

Facilità di utilizzo per i dispositivi mobili e design reattivo

Nel mondo mobile di oggi, la facilità di utilizzo dei siti web è essenziale. L'editor di blocchi di WordPress è stato costruito pensando al design reattivo, consentendo agli utenti di creare contenuti che si adattano perfettamente alle diverse dimensioni dello schermo. I blocchi sono intrinsecamente flessibili e si adattano automaticamente alle visualizzazioni da mobile, tablet e desktop senza bisogno di ulteriori personalizzazioni.

Anche l'editor classico può creare contenuti responsive, ma spesso richiede regolazioni manuali e stili CSS aggiuntivi per garantire che la pagina sia visualizzata correttamente su tutti i dispositivi. Questo aumenta lo sforzo necessario per creare il sito web e può aumentare il rischio di problemi di visualizzazione su diversi dispositivi.

Utilizzando l'editor di blocchi, i gestori dei siti web possono assicurarsi che i loro contenuti siano visualizzati in modo ottimale su tutti i dispositivi, senza dover spendere ulteriore tempo per testare e personalizzare il layout. Questo migliora l'esperienza dell'utente e può avere un impatto positivo sul posizionamento SEO del sito, poiché i motori di ricerca privilegiano le pagine mobile-friendly.

Accessibilità e ottimizzazione SEO

L'accessibilità è un aspetto importante dello sviluppo web che garantisce a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità, la possibilità di accedere ai contenuti. L'editor di blocchi di WordPress offre strumenti e strutture migliorate che facilitano la creazione di contenuti accessibili. Ogni blocco è strutturato semanticamente e può essere etichettato con etichette ARIA e altre caratteristiche di accessibilità per aumentare l'accessibilità.

Inoltre, l'editor di blocchi è stato progettato per essere SEO-friendly. L'output HTML strutturato e pulito migliora la leggibilità per i motori di ricerca, il che può avere un effetto positivo sul posizionamento. Inoltre, la funzione di anteprima visiva facilita l'ottimizzazione dei meta-dati e il posizionamento delle parole chiave, senza compromettere la leggibilità del contenuto.

L'editor classico offre funzioni SEO di base, ma spesso richiede l'uso di plugin aggiuntivi come Yoast SEO o All in One SEO per eseguire ottimizzazioni avanzate. Sebbene questi plugin siano potenti, la combinazione con l'editor classico può essere più complicata e richiedere una configurazione aggiuntiva.

Conclusioni e raccomandazioni

La scelta tra l'editor a blocchi e l'editor classico dipende in ultima analisi dalle esigenze e dalle preferenze individuali. L'editor a blocchi offre maggiore flessibilità e possibilità di progettazione ed è l'opzione più sicura per il futuro. È particolarmente indicato per gli utenti che desiderano un controllo visivo sui propri contenuti e sono disposti a familiarizzare con un nuovo sistema. Grazie alle sue caratteristiche avanzate e alla perfetta integrazione con temi e plugin moderni, l'editor a blocchi è ideale per creare siti web coinvolgenti e complessi.

L'editor classico, invece, rimane una scelta solida per gli utenti che creano principalmente contenuti testuali e preferiscono un'interfaccia utente semplice e familiare. Può anche essere utile per i siti web che si affidano molto a vecchi plugin o temi che non sono ancora pienamente compatibili con l'editor a blocchi. Per gli autori che vogliono concentrarsi sui contenuti puri senza doversi occupare di opzioni di design aggiuntive, l'editor classico offre una soluzione efficiente.

Per la maggior parte dei nuovi progetti di WordPress e per gli utenti che desiderano proteggere il proprio sito web dal futuro, l'editor a blocchi è la scelta consigliata. Non solo offre più opzioni di progettazione, ma è anche continuamente sviluppato e migliorato da WordPress. Inoltre, l'editor di blocchi supporta i moderni standard web e le best practice, il che porta a migliori prestazioni ed esperienze utente nel lungo termine.

Indipendentemente dalla scelta dell'editor, è importante non trascurare la [sicurezza di WordPress](https://webhosting.de/wordpress_richtig_absichern/). Aggiornamenti regolari e l'uso di plugin sicuri sono fondamentali per la protezione del vostro sito web. Inoltre, l'implementazione di [WordPress sidebar widgets](https://webhosting.de/wordpress-sidebar-widgets/) può migliorare ulteriormente la funzionalità e il design del vostro sito web, indipendentemente dall'editor utilizzato. Infine, è consigliabile familiarizzare con i [più comuni errori dei principianti di WordPress](https://webhosting.de/die-haeufigsten-wordpress-anfaengerfehler/) per garantire la creazione e la gestione senza problemi del vostro sito web.

Ulteriori considerazioni sulla scelta di un editore

Oltre ai punti già citati, ci sono altri aspetti da considerare quando si decide tra l'editor a blocchi e l'editor classico:

Integrazione con plugin di terze parti

L'editor di blocchi offre un'integrazione più stretta con i moderni plugin di terze parti che forniscono ulteriori tipi di blocchi e funzioni. Plugin come [Advanced Custom Fields (ACF)](https://de.wordpress.org/plugins/advanced-custom-fields/) e [Elementor](https://elementor.com/de/) estendono notevolmente le capacità dell'editor di blocchi e consentono di creare layout personalizzati senza conoscenze di programmazione. L'editor classico, invece, richiede spesso plugin separati per funzioni simili, il che può rendere più difficile l'amministrazione e la compatibilità.

Riutilizzabilità e coerenza dei contenuti

Un altro vantaggio dell'editor di blocchi è la possibilità di creare blocchi riutilizzabili. Questi possono essere utilizzati in diverse parti del sito web, garantendo la coerenza del design e della funzionalità. Ciò è particolarmente utile per i siti web di grandi dimensioni con molti elementi simili, come i pulsanti di chiamata all'azione o le sezioni informative utilizzate di frequente.

L'editor classico non offre alcun meccanismo incorporato per i blocchi di contenuto riutilizzabili, il che rende difficile il riutilizzo dei contenuti e potenzialmente porta a dati ridondanti. Gli utenti devono ricorrere a soluzioni esterne o a plugin per ottenere funzionalità simili.

Sostegno e comunità

Poiché l'editor di blocchi è l'attuale standard di WordPress, è ampiamente supportato dalla comunità di WordPress. Esiste un gran numero di tutorial, post sui forum e best practice documentate che rendono più facile l'utilizzo dell'editor di blocchi. Inoltre, molti sviluppatori di plugin e temi investono le loro risorse nel supporto dell'editor di blocchi, il che aumenta la disponibilità di risorse e supporto.

L'editor classico è ancora supportato, ma il supporto della comunità è in calo rispetto all'editor a blocchi. La maggior parte dei nuovi sviluppi e delle innovazioni si concentra sull'editor a blocchi, il che riduce la quantità di risorse disponibili e il supporto della comunità per l'editor classico.

Costi e risorse

Mentre l'editor classico non richiede risorse o plugin aggiuntivi per creare contenuti di base, l'editor a blocchi può richiedere plugin e temi aggiuntivi per realizzare il suo pieno potenziale. Questi costi devono essere presi in considerazione quando si pianifica un progetto WordPress. Tuttavia, molti temi e plugin basati su blocchi offrono soluzioni economiche che possono ripagare nel lungo periodo grazie alla loro flessibilità ed estensibilità.

Prospettive future e ulteriori sviluppi

L'editor di blocchi è ancora in fase di sviluppo attivo e viene costantemente migliorato dalla comunità di WordPress. Le versioni future dovrebbero offrire ancora più funzioni e miglioramenti che renderanno la creazione di contenuti ancora più intuitiva e potente. Tra queste, opzioni di progettazione estese, migliore integrazione con strumenti di terze parti e ottimizzazione delle prestazioni.

A lungo termine, si prevede che l'editor a blocchi rimarrà la soluzione di editing dominante per WordPress, mentre l'editor classico passerà sempre più in secondo piano. Per i gestori di siti web, questo significa che investire nell'editor a blocchi non solo soddisferà meglio le esigenze attuali, ma anche quelle future.

Consigli pratici per il passaggio all'editor di blocchi

Se state pensando di passare dall'editor classico all'editor a blocchi, questi consigli pratici possono facilitare la transizione:

Introduzione passo-passo

Iniziate a usare l'editor a blocchi per i nuovi post e le pagine, continuando a modificare i contenuti esistenti nell'editor classico. Questo vi permetterà di abituarvi gradualmente al nuovo ambiente senza compromettere il funzionamento del vostro sito web.

Formazione e perfezionamento

Utilizzate tutorial, webinar e documentazione online per familiarizzare con le funzioni e le possibilità dell'editor di blocchi. Piattaforme come [WordPress.tv](https://wordpress.tv/) offrono una serie di risorse per aiutarvi a iniziare.

Impostazione dell'ambiente di test

Create un ambiente di prova o una copia locale del vostro sito web per provare l'editor di blocchi e vedere come funziona con i temi e i plugin esistenti. In questo modo è possibile identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi prima di apportare modifiche al sito web.

Creare un backup

Assicuratevi di creare sempre un backup completo del vostro sito web prima di apportare qualsiasi modifica importante. In questo modo avrete la sicurezza di poter sempre contare su una versione funzionante del vostro sito web in caso di problemi.

Ottenere un feedback

Se avete un team di creatori di contenuti, chiedete il loro feedback e coinvolgeteli nel processo di transizione. Imparare insieme e condividere le best practice può facilitare la transizione e aumentare l'accettazione del nuovo editor.

Riflessioni finali

Il passaggio dall'editor classico all'editor a blocchi in WordPress segna un significativo passo avanti nella creazione di contenuti e nella progettazione di siti web. Mentre l'editor classico si distingue per la sua semplicità e familiarità, l'editor a blocchi offre una soluzione moderna, flessibile e a prova di futuro che soddisfa i requisiti del moderno web design. Utilizzando l'editor a blocchi, gli utenti possono non solo creare siti web più accattivanti e funzionali, ma anche beneficiare dei continui miglioramenti e del supporto della comunità di WordPress.

Per una migrazione di successo e un uso ottimale dell'editor di blocchi, è importante istruirsi continuamente, utilizzare le risorse giuste e chiedere supporto alla comunità o a sviluppatori professionisti quando necessario. In definitiva, la scelta dell'editor giusto contribuisce in modo significativo alla qualità e alle prestazioni del vostro sito WordPress.

Articoli attuali

Moderna sala server con armadi server e sviluppatori web sullo sfondo.
SEO

Espandere lo spazio web: tutto quello che c'è da sapere

Scoprite tutto quello che c'è da sapere sull'ampliamento del vostro spazio web: ragioni, istruzioni passo-passo, suggerimenti, confronto tra i provider e le migliori strategie per ottenere più spazio di archiviazione.