AMP vs. Core Web Vitals: quale è più importante per la SEO?

Introduzione alla SEO: AMP vs. elementi fondamentali del web

Nel mondo in continua evoluzione dell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), i webmaster e gli sviluppatori devono affrontare la sfida di ottimizzare i loro siti web per ottenere prestazioni ottimali e visibilità nei risultati di ricerca. Due concetti importanti che si sono imposti negli ultimi anni sono le Accelerated Mobile Pages (AMP) e i Core Web Vitals. Entrambi mirano a migliorare l'esperienza dell'utente, ma in modi diversi. In questo articolo esploreremo i pro e i contro di entrambi gli approcci e analizzeremo quale potrebbe essere più importante per la vostra strategia SEO.

Cosa sono le pagine mobili accelerate (AMP)?

AMP, un progetto open source di Google, è stato introdotto nel 2015 per velocizzare i siti web mobili. Fornisce un framework snello per la creazione di siti web che si caricano rapidamente e offrono un'esperienza utente fluida sui dispositivi mobili. Le pagine AMP sono memorizzate nella cache da Google e hanno la priorità nei risultati di ricerca, il che può portare a una migliore visibilità.

Vantaggi di AMP:

  • Tempi di caricamento più rapidi sui dispositivi mobili
  • Miglioramento dell'esperienza dell'utente grazie a un design ridotto
  • Maggiore probabilità di ottenere una posizione di rilievo nei risultati di ricerca
  • Ottimizzazioni automatiche grazie al framework AMP

Svantaggi dell'AMP:

  • Opzioni di design e funzionalità limitate
  • Dipendenza da Google per la fornitura e l'aggiornamento
  • Complessità di implementazione e manutenzione
  • Possibili restrizioni SEO per personalizzazioni specifiche

Cosa sono i Core Web Vitals?

I Core Web Vitals, invece, sono un insieme di fattori specifici che Google utilizza per valutare la qualità complessiva dell'esperienza utente su un sito web. Comprendono tre metriche principali:

  • Il più grande contenuto di vernice (LCP): Misura il tempo di caricamento del contenuto più visibile di una pagina.
  • Ritardo del primo ingresso (FID): Valuta l'interattività di una pagina.
  • Spostamento cumulativo del layout (CLS): Misura la stabilità visiva di una pagina durante il processo di caricamento.

Queste metriche fanno parte del Segnali di esperienza della paginache Google utilizza come fattore di ranking.

Perché i Core Web Vitals sono importanti?

  • Influenza diretta sul posizionamento nei motori di ricerca
  • Valutazione completa dell'esperienza dell'utente
  • Promozione delle migliori pratiche di sviluppo web
  • Flessibilità di implementazione a prescindere dalle tecnologie utilizzate

AMP vs. core web vitals: un confronto

Mentre AMP si concentra sulla velocità e sull'efficienza dei siti mobili, i Core Web Vitals offrono un approccio più completo alla valutazione dell'esperienza utente. Prendono in considerazione non solo la velocità di caricamento, ma anche l'interattività e la stabilità visiva di una pagina.

Flessibilità e adattabilità

Un'importante differenza tra AMP e Core Web Vitals risiede nella loro flessibilità. AMP richiede l'uso di un framework specifico e può limitare le funzionalità di un sito web. Core Web Vitals, invece, può essere implementato su qualsiasi sito web, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. Ciò consente agli sviluppatori una maggiore libertà nel design e nella funzionalità delle pagine, purché rispettino gli obiettivi di performance.

AMP:

  • Opzioni di personalizzazione limitate a causa del framework
  • Componenti standardizzati per garantire la coerenza

Core Web Vitals:

  • Indipendente da quadri specifici
  • Flessibilità nel design e nella funzionalità

Implicazioni SEO

In termini di SEO, Google ha confermato che i Core Web Vitals sono un fattore di ranking diretto. Sebbene le pagine AMP ottengano spesso buoni punteggi Core Web Vitals, AMP stesso non è più un fattore di ranking diretto. Ciò significa che i siti web che ottengono buoni punteggi Core Web Vitals possono ottenere buone prestazioni nei risultati di ricerca anche senza AMP.

Punti importanti:

  • I Core Web Vitals fanno parte dei segnali di esperienza della pagina
  • Influenza diretta sulla classifica
  • L'AMP non è più classificato come un fattore di ranking diretto
  • Concentratevi sui fattori vitali del web per una strategia SEO sostenibile

Implementazione e ottimizzazione

È importante notare che l'implementazione di AMP non porta automaticamente a buoni punteggi Core Web Vitals. Al contrario, le pagine non AMP possono ottenere ottimi punteggi Core Web Vitals se sono ben ottimizzate. L'attenzione dovrebbe quindi concentrarsi sull'ottimizzazione dell'esperienza dell'utente, indipendentemente dall'utilizzo o meno di AMP.

Suggerimenti per ottimizzare Core Web Vitals:

  • Ottimizzare le immagini e i media per velocizzare i tempi di caricamento
  • Ridurre al minimo JavaScript e CSS per migliorare l'interattività
  • Evitate spostamenti imprevisti del layout con elementi di design stabili.
  • Utilizzare strategie di caching e reti di distribuzione dei contenuti (CDN)

Quando ha senso l'AMP?

Per molti siti web, potrebbe essere più sensato concentrarsi sull'ottimizzazione delle funzioni vitali del web piuttosto che implementare AMP. Questo offre diversi vantaggi:

  • Maggiore flessibilità nel design e nella funzionalità
  • Esperienza utente coerente su tutti i dispositivi
  • Impatto diretto sul posizionamento nei risultati di ricerca
  • Migliorare le prestazioni complessive del sito web e la soddisfazione degli utenti

La scelta tra AMP e Core Web Vitals dipende in ultima analisi dai requisiti e dagli obiettivi specifici del vostro sito web. Per Siti web o blog di notizie con contenuti prevalentemente statici, AMP potrebbe essere una buona scelta per garantire tempi di caricamento rapidi sui dispositivi mobili. Per i siti web più complessi, con elementi interattivi o funzionalità di e-commerce, potrebbe essere più sensato concentrarsi sull'ottimizzazione delle funzioni vitali del web.

Ulteriori strategie di ottimizzazione per una migliore performance SEO

Oltre ad AMP e Core Web Vitals, esistono numerose altre strategie che possono contribuire a migliorare le prestazioni SEO del vostro sito web:

Ottimizzazione della pagina

La SEO on-page comprende tutte le misure eseguite direttamente sul sito web per migliorarne la posizione nei risultati di ricerca. Questo include

  • Utilizzo di parole chiave rilevanti nei titoli, nelle intestazioni e nei testi
  • Ottimizzazione dei meta tag e delle descrizioni
  • Link interni per migliorare la struttura della pagina
  • Creazione di contenuti unici e di alta qualità

SEO tecnico

La SEO tecnica si riferisce all'ottimizzazione degli aspetti tecnici del vostro sito web per facilitare i processi di crawling e indicizzazione dei motori di ricerca:

  • Miglioramento della velocità di caricamento delle pagine
  • Garantire la compatibilità con i dispositivi mobili e il design reattivo
  • Implementazione di certificati SSL per connessioni sicure
  • Creazione e ottimizzazione di sitemaps XML

Marketing dei contenuti e backlink

Contenuti di alta qualità e un forte profilo di backlink sono fondamentali per una strategia SEO di successo:

  • Creazione di contenuti informativi e accattivanti che offrano valore aggiunto
  • Promozione della creazione di link naturali attraverso partnership e attività di sensibilizzazione.
  • Utilizzo dei social media per la distribuzione e la visibilità dei vostri contenuti
  • Aggiornamento e manutenzione regolare dei contenuti

Strumenti per il monitoraggio e l'ottimizzazione

Indipendentemente dalla strategia scelta, è importante monitorare e ottimizzare costantemente le prestazioni del sito web. Utilizzate strumenti come:

  • Google Search Console: Monitora la presenza del vostro sito web nei risultati di ricerca di Google e identifica i problemi tecnici.
  • PageSpeed Insights: Analizza la velocità di caricamento e offre suggerimenti per l'ottimizzazione.
  • Google Analytics: Traccia il comportamento degli utenti e le prestazioni del vostro sito web.
  • Rapporto Core Web Vitals: Fornisce informazioni dettagliate sulle metriche Core Web Vitals delle vostre pagine.

Conclusione: Core Web Vitals come chiave per un SEO di successo

In sintesi, si può affermare che i Core Web Vitals sono attualmente più importanti di AMP per la SEO. Offrono un approccio più completo al miglioramento dell'esperienza utente e sono un fattore di ranking diretto. Anche se AMP può ancora offrire vantaggi per alcuni tipi di siti web, i webmaster e gli sviluppatori dovrebbero concentrarsi innanzitutto su di esso, i vostri siti web ottimizzare per ottenere buoni punteggi Core Web Vitals. Questo non solo migliorerà le prestazioni SEO, ma porterà anche a una migliore esperienza utente per tutti i visitatori, indipendentemente dal dispositivo o dalla piattaforma utilizzata.

Raccomandazioni finali:

  • Dare priorità all'ottimizzazione dei principali elementi vitali del web per una strategia SEO sostenibile.
  • Utilizzate AMP solo se offre vantaggi specifici per il vostro tipo di sito web
  • Integrare pratiche SEO complete come l'ottimizzazione on-page, la SEO tecnica e il content marketing.
  • Monitorare e analizzare costantemente le prestazioni del vostro sito web con strumenti adeguati.

Concentrandosi sulle caratteristiche fondamentali del web e su una strategia SEO olistica, si garantisce che il sito sia ottimizzato sia per i motori di ricerca che per gli utenti.

Articoli attuali