Create il vostro sito web: Strumenti, hosting e consigli per i principianti

Chiunque abbia un proprio sito web oggi è possibile scegliere tra numerosi strumenti, kit di costruzione e modelli di hosting, anche senza alcuna conoscenza tecnica pregressa. In questa guida vi illustrerò i passi più importanti per iniziare a lavorare online in modo professionale: dall'assegnazione del dominio all'ottimizzazione SEO.

Punti centrali

  • Dominio e scegliere l'hosting: può essere registrato senza conoscenze tecniche
  • Kit per la costruzione di siti webintuitivo e adatto anche ai principianti
  • Sistemi di gestione dei contenuti come WordPress per una maggiore flessibilità
  • Misure di sicurezza come i certificati SSL e gli aggiornamenti sono essenziali
  • Suggerimenti SEOOttimizzare i tempi di caricamento, le parole chiave e la compatibilità con i dispositivi mobili

Perché avere un proprio sito web?

Avere un proprio sito web vi dà la possibilità di Controllo attraverso contenuti, design e dati. Diventate indipendenti dai social network e costruite la vostra identità digitale, che sia per scopi professionali, per un blog o per il vostro hobby. A differenza delle piattaforme sociali, siete gli unici proprietari dei vostri contenuti e potete crescere in modo flessibile.

Per i lavoratori autonomi o le piccole imprese in particolare, è spesso il primo passo verso Presenza online. Qui siete voi a decidere come visualizzare la vostra offerta, senza restrizioni da parte di fornitori terzi.

Un sito web può anche contribuire a creare fiducia. Se non siete disponibili online o non avete un sito web, vi farete subito notare per la vostra scarsa professionalità. Sempre più persone cercano informazioni online prima di effettuare un acquisto, a volte più di 80 % a seconda del settore.

Inoltre, avere un proprio sito web vi dà la possibilità di archiviare i contenuti a lungo termine. Post, foto e altri documenti non si perdono più nelle timeline o nei feed. Potete anche organizzare in modo utile i vari Progetti separati (ad esempio, diverse sottopagine o sottodomini) invece di concentrare tutto in un unico canale di social media. In questo modo la vostra presenza digitale rimane chiara e strutturata.

Le tre nozioni tecniche di base per iniziare

Prima di poter pubblicare contenuti sul vostro sito web, avete bisogno di tre componenti essenziali. Senza di essi, nessun progetto web funzionerà.

1. il dominio è il vostro indirizzo su Internet. Il costo varia da 5 a 15 euro all'anno, a seconda della desinenza (.de, .com, .info). I più noti registrar di domini spesso offrono anche combinazioni con l'hosting. Quando si sceglie il nome di dominio, è opportuno scegliere qualcosa di memorabile e facile da ricordare. Potete anche utilizzare parole chiave o il nome del vostro marchio per facilitarne la ricerca. Evitate nomi inutilmente lunghi o complicati.

2. l'hosting fornisce lo spazio di archiviazione che il vostro sito web utilizza online. Qui vengono memorizzati file, immagini, testi e database. Per sapere quali sono i fornitori da tenere d'occhio, consultate il sito questa pagina alla base del webhosting. Se avete in programma molte foto, un blog o anche un negozio online con molto traffico, assicuratevi di avere abbastanza spazio di archiviazione e prestazioni adeguate. Una tariffa con memoria SSD è spesso una buona scelta, in quanto può avere un effetto positivo sulla velocità di caricamento.

3. uno strumento per il sito web come un CMS o un sistema modulare, vi permette di utilizzarlo. La curva di apprendimento varia notevolmente a seconda del sistema. Assicuratevi di poter familiarizzare il più rapidamente possibile con lo strumento scelto e, se necessario, di poter accedere a un sistema di gestione delle risorse. Sostegno e comunità in caso di domande.

Opzioni di implementazione: Kit di costruzione vs. WordPress vs. programmazione

Esistono tre modi collaudati per costruire un sito web. I blocchi di costruzione o WordPress sono solitamente adatti ai principianti.

Sistemi modulari

Ideale per i principianti che si aspettano risultati rapidi senza alcuna conoscenza tecnica. Provider come Wix o IONOS consentono di creare facilmente siti web con il drag-and-drop. Offrono hosting con dominio incluso a una tariffa mensile (a partire da circa 5 euro/mese). I loro vantaggi sono il funzionamento intuitivo e un'ampia scelta di modelli di design. Tuttavia, si noti che con alcuni blocchi di costruzione si può avere meno libertà in termini di funzioni personalizzate. Inoltre, può essere più difficile cambiare fornitore in un secondo momento rispetto a una soluzione CMS.

WordPress

Si ottiene una maggiore libertà con WordPress. Oltre il 40 % di tutti i siti web del mondo si basa su questo sistema. L'installazione semplice, le migliaia di modelli gratuiti e le innumerevoli estensioni rendono possibile quasi ogni progetto web. Per i principianti, molte domande possono essere risolte con tutorial o forum; tuttavia, con questa soluzione si è responsabili degli aggiornamenti, della tecnologia e dei backup. Una panoramica delle funzioni tipiche di un CMS è disponibile all'indirizzo questa pagina CMS.

WordPress offre inoltre ulteriori sviluppi regolari e una gamma infinita di soluzioni di plugin, ad esempio per la SEO, la sicurezza o l'e-commerce. Tuttavia, bisogna anche considerare quali plugin sono davvero necessari per evitare di sovraccaricare il sito e ridurre al minimo i tempi di caricamento. Un sano equilibrio tra funzionalità e prestazioni è fondamentale.

Siti web personalizzati

Se avete bisogno della massima flessibilità o avete esperienza con HTML, CSS e JavaScript, vi consiglio di creare pagine personalizzate basate sul codice. Sono particolarmente risparmio di risorse e può essere adattato a qualsiasi sistema, ma le competenze tecniche sono assolutamente indispensabili. Il codice individuale vi dà il controllo completo, ma avete anche la piena responsabilità degli aggiornamenti, dell'ottimizzazione dei dispositivi mobili e della sicurezza. Soprattutto se state programmando applicazioni web complesse o avete bisogno di un look molto specifico, questa può essere la soluzione migliore.

Tuttavia, si noti che questo approccio richiede più tempo, sia in termini di sviluppo che di successiva manutenzione. Inoltre, i progetti personalizzati possono diventare rapidamente più costosi se ci si rivolge a sviluppatori esterni. Tuttavia, si tratta di un'opzione eccellente per chi ha bisogno di una gamma specifica di funzioni e ama la realizzazione tecnica.

Scegliere il giusto provider di hosting

Un provider di hosting pone le basi per Velocità di caricamentoprotezione dei dati e disponibilità del vostro sito. Sono importanti tempi di risposta brevi, un buon supporto e una struttura tariffaria trasparente. Provider come Webhoster.de offrono pacchetti entry-level con dominio, e-mail e preinstallazione di WordPress a meno di 5 euro al mese.

A cosa faccio particolare attenzione con l'hosting:

  • Memoria SSD per tempi di caricamento rapidi
  • Backup automatici
  • certificato SSL gratuito
  • Centri dati in Germania (parola chiave DSGVO)
  • Assistenza rapida e affidabile in caso di emergenza

La questione della protezione dei dati non deve essere sottovalutata. Se il server del vostro host si trova in Germania o almeno nell'UE, questo è spesso un vantaggio quando si tratta di implementare più facilmente le normative locali sulla protezione dei dati (GDPR). Se si entra in contatto con dati sensibili degli utenti, vale la pena considerare anche la trasmissione criptata dei dati e un solido accordo sulla protezione dei dati.

Un altro fattore è la scalabilità. Se si inizia con un piccolo progetto web, questo può crescere in seguito, ad esempio a causa dell'aumento del numero di visitatori, delle estensioni del negozio o dei contenuti multilingue. Pertanto, assicuratevi che il vostro pacchetto di hosting possa essere facilmente aggiornato per offrire prestazioni solide anche in caso di aumento del traffico.

Progettazione, funzionamento e visualizzazione mobile

Il design determina la prima impressione. 94 % di tutti gli utenti giudicano una pagina nei primi 2 secondi: il layout deve essere chiaro, mobile-friendly e visivamente coerente. Assicuratevi di utilizzare un design reattivoche si adatta a tutte le dimensioni dello schermo.

Lasciate spazio agli spazi bianchi, utilizzate strutture chiare e titoli autoesplicativi. Anche piccoli accorgimenti, come una navigazione fissa o una call-to-action visibile, possono aumentare notevolmente la durata di utilizzo. È inoltre consigliabile collocare le informazioni importanti in una posizione facile da trovare, come i dati di contatto o l'impronta. Una navigazione logica (ad esempio attraverso strutture di menu chiare) garantisce che i visitatori possano orientarsi immediatamente. Il Accessibilità è sempre più importante per consentire al maggior numero possibile di persone, ad esempio quelle con problemi di vista o di udito, di utilizzare i vostri contenuti senza restrizioni.

Evitate i colori sgargianti o i troppi caratteri. Un aspetto uniforme è più professionale e rende il vostro marchio più facilmente riconoscibile. Soprattutto all'inizio, spesso meno è meglio: un design chiaro e veloce si ripaga a lungo termine con buoni segnali da parte degli utenti e recensioni positive.

SEO e velocità di caricamento: come farsi trovare

Senza ottimizzazione, il vostro sito web sarà difficilmente visibile. I tempi di caricamento, la struttura e le parole chiave influenzano direttamente il vostro posizionamento. Utilizzate termini pertinenti nel titolo, nelle intestazioni e nel testo del corpo, ma senza esagerare. Prestate attenzione alle immagini compresse ed evitate troppi script esterni che rallentano il caricamento.

Prestare attenzione anche a un struttura logica dell'URL e permalink descrittivi. Ad esempio, invece di "yourwebsite.com/?p=123", usate "yourwebsite.com/services/webdesign". I link interni possono anche aiutare a trattenere i visitatori sul sito e a segnalare meglio a Google l'appartenenza dei contenuti. Un altro punto è il Meta descrizione. Dovreste creare questo breve riepilogo per ogni singola pagina, poiché apparirà nei risultati di ricerca di Google e dovrebbe incoraggiare gli utenti a fare clic.

Questa tabella fornisce una panoramica dei fattori SEO più importanti:

Fattore SEORaccomandazione
Tempo di caricamento della paginaMeno di 3 secondi
Dati metaImpostare manualmente titolo e descrizione per ogni pagina
Ottimizzazione dei dispositivi mobiliLayout responsive assolutamente necessario
Certificato SSLAttivare https
immaginiCompresso, con testo ALT

Un altro argomento in ambito SEO è la regolarità dei contenuti. Google premia i siti web che pubblicano continuamente contenuti nuovi e di valore. Può trattarsi di articoli di blog, notizie o altri post specifici per un determinato argomento. Potete anche tenere d'occhio i backlink: I siti affidabili che rimandano al vostro sito web aumentano la vostra autorevolezza. In questo caso, la qualità conta più della quantità: concentratevi su fonti pertinenti all'argomento e affidabili.

Assicuratevi anche che il vostro sito web venga memorizzato correttamente nella cache. La cache riduce le richieste del server e quindi accelera il caricamento delle pagine. La cache può essere implementata in modo efficiente con l'aiuto di plugin (ad esempio per WordPress) o di tecnologie lato server.

Pubblicazione e manutenzione

Non appena il sito è stato creato, inizia il vero lavoro: mantenere i contenuti, aggiornarli, testare nuove funzioni. Prevedo almeno 1 ora alla settimana per la manutenzione del mio sito. Controllo se Plug-in sono aggiornati, caricare nuovi contenuti e testare la navigazione e i moduli.

Utilizzate strumenti come il monitoraggio dei tempi di attività, Google Analytics e i plugin SEO (come RankMath o SEOPress) per migliorare in modo duraturo il vostro sito web. Assicuratevi di integrare gli strumenti di tracciamento in conformità con il GDPR. Spesso è opportuno includere un avviso sui cookie e offrire un'opzione di opt-out, in modo che gli utenti siano informati sui dati raccolti. Non dimenticate il Impronta e un Informativa sulla privacyse trattate dati personali - questo potrebbe essere già il caso di un semplice modulo di contatto.

Per molti gestori di siti web può essere utile anche un collegamento ai canali dei social media dopo la pubblicazione. Integrate i pulsanti per Facebook, Instagram o LinkedIn in modo mirato, senza sovraccaricare la pagina. Una promozione incrociata intelligente crea sinergie e aumenta la Raggiungere dei vostri contenuti.

Quanto può costare il vostro sito?

L'investimento dipende dalla soluzione scelta. Un semplice sito web modulare costa circa 5-10 euro al mese. Un progetto WordPress self-hosted con dominio, hosting e SSL costa circa 4-8 euro al mese. Un sito web autocodificato con uno sviluppatore web può costare anche solo 500-3000 euro.

Una panoramica su come creare un Create il vostro sito web a un prezzo particolarmente vantaggioso si trova qui.

Considerate non solo i costi una tantum per la progettazione e lo sviluppo, ma anche il Spese correnti per aggiornamenti, manutenzione ed eventuali estensioni. Soprattutto nel caso di progetti personalizzati, i costi possono aumentare rapidamente con l'aumentare dei requisiti di sistema e delle nuove funzioni. Una pianificazione trasparente del progetto può mettervi al riparo da spiacevoli sorprese. Pertanto, fissate un budget chiaro e valutate se potete dare una mano voi stessi, ad esempio con piccole modifiche o estensioni.

Ancora una volta in sintesi: Come rendere il vostro progetto web un successo

Il percorso verso il proprio sito web è più semplice di quanto molti pensino. Servono obiettivi chiari, gli strumenti giusti e un po' di pazienza. Il mio consiglio: iniziate in piccolo, scegliete sistemi semplici e ampliateli con il tempo. Testate le funzioni a livello locale o in una sottodirectory prima di iniziare.

Mantenete il vostro sito web tecnicamente snello, concentratevi su contenuti a valore aggiunto e fate in modo che i vostri visitatori possano trovare rapidamente ciò che cercano. Una struttura chiara delle pagine è essenziale: definite le categorie principali (ad esempio "Chi sono", "Offerta", "Contatti") e organizzate le sottopagine in modo logico. Il beneficio per i visitatori deve essere sempre al centro dell'attenzione: Possono trovare informazioni su di voi o sul vostro prodotto senza alcuna deviazione?

Pensate anche alla possibilità di offrire contenuti multilingue in futuro. Strumenti o plugin che traducono automaticamente le lingue o strutturano il layout per versioni in più lingue possono aiutare in questo senso. Questo può essere un grande vantaggio per la crescente internazionalizzazione e aumentare enormemente la vostra portata.

Consigli finali per il vostro primo progetto di sito web

Prevedere un tempo sufficiente per il progetto iniziale. Il tempo tipico è di 1-3 settimane, a seconda del sistema. Non lasciatevi confondere dai termini tecnici: se procedete passo dopo passo, otterrete rapidamente dei risultati.

I siti solidi non offrono solo un buon design, ma anche funzionalità stabili, contenuti rilevanti e tempi di caricamento rapidi. Se tenete presente questo aspetto, il vostro progetto non solo sarà bello, ma attirerà anche i visitatori. Nonostante ciò, ponetevi degli obiettivi per i prossimi mesi: volete integrare una newsletter? Volete vendere prodotti online? Volete ampliare la funzione dei commenti o del blog? Di solito tutto questo può essere facilmente adattato, purché abbiate scelto una struttura di base pulita.

In definitiva, il successo del vostro sito web è costituito da molte componenti: design visivo, pertinenza dei contenuti, facilità d'uso, velocità di caricamento e sicurezza tecnica. Pertanto, prendetevi il tempo necessario e non abbiate paura di chiedere il parere di un esperto o di consultare tutorial e forum, se necessario. Questo vi aiuterà a raggiungere i vostri risultati più velocemente e in modo più mirato, e il vostro sito web potrà diventare una casa digitale sostenibile per le vostre idee, i vostri prodotti e i vostri servizi.

Articoli attuali