Che cos'è Plesk?
Plesk è un'interfaccia di gestione completa e intuitiva per l'amministrazione di server virtuali Linux o Windows. Offre una serie di funzioni che consentono a sviluppatori, amministratori, web designer e fornitori di servizi di controllare efficacemente i loro ambienti di hosting. In base alle vostre esigenze, potete scegliere tra diverse edizioni, che vanno dalla gestione di pochi domini a quella di un numero illimitato di domini.
Uno dei principali vantaggi di Plesk è la sua facilità d'uso. Anche se non siete esperti amministratori di sistema, l'interfaccia vi permette di configurare e gestire facilmente i vostri siti web, account di posta elettronica e database. Inoltre, è possibile installare numerose estensioni per espandere ulteriormente le funzionalità di Plesk.
Requisiti di sistema per Plesk
Prima di iniziare l'installazione, è importante assicurarsi che il server soddisfi i requisiti di sistema per Plesk. Per i server Windows, sono necessari almeno Windows Server 2012 64-bit Standard Edition o superiore, 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione. Per i server Linux, sono supportate diverse distribuzioni, tra cui Debian, Ubuntu, CentOS, RedHat e altre. I requisiti hardware per i server Linux sono simili, con almeno 1 GB di RAM più 1 GB di RAM di swap e 20 GB di spazio di archiviazione.
Dovete anche verificare se la larghezza di banda della rete è sufficiente per far funzionare senza problemi i progetti web che avete pianificato. Soprattutto per i siti web ad alto traffico, risorse insufficienti possono causare tempi di caricamento lenti e prestazioni scadenti.
Installazione di Plesk sul server
Plesk può essere installato in vari modi, a seconda del sistema operativo e delle preferenze dell'utente. Per i server Linux, l'installazione con un solo clic è un metodo rapido e semplice. È sufficiente aprire un terminale, accedere come utente root ed eseguire il seguente comando:
sh <(curl https://autoinstall.plesk.com/one-click-installer || wget -O - https://autoinstall.plesk.com/one-click-installer)
Questo comando scarica l'ultima versione stabile di Plesk e la installa con i componenti standard. Il processo di installazione richiede solitamente tra i 15 e i 60 minuti, a seconda della connessione a Internet e delle risorse del server.
Per i server Windows, è possibile scaricare il programma di installazione di Plesk ed eseguirlo dal prompt dei comandi. Navigare nella directory in cui è stato salvato il programma di installazione ed eseguire il seguente comando:
plesk-installer.exe --console
Seguite le istruzioni sullo schermo per completare l'installazione.
Primo accesso e configurazione
Dopo l'installazione, è il momento del primo accesso e della configurazione. Aprire un browser web e inserire https://IhrServerName:8443
nel campo. Sostituire 'YourServerName' con l'indirizzo IP o il nome host del server. Quando si accede per la prima volta, usare 'admin' come nome utente per i server Linux o 'Administrator' per i server Windows. La password è quella impostata durante l'installazione.
Quando si accede per la prima volta, si viene guidati attraverso alcune fasi di configurazione. Queste includono
- Inserire le informazioni di contatto
- Modifica della password dell'amministratore
- Scelta della licenza (licenza di prova o acquistata)
Impostazione del primo sito web
Una volta completata la configurazione di base, è possibile iniziare a creare il primo sito web. Plesk offre diverse opzioni per la creazione di un sito web:
1. caricamento dei contenuti: Se avete già un sito web pronto, potete semplicemente caricare i file tramite FTP o il File Manager di Plesk.
2. utilizzo di Presence Builder: Questo strumento integrato in Plesk consente di creare rapidamente un sito web professionale con modelli già pronti.
3. installazione di un CMS: Plesk offre installazioni con un solo clic per i più diffusi sistemi di gestione dei contenuti come WordPress, Joomla o Drupal.
Per aggiungere un dominio, fare clic su "Aggiungi dominio" nell'interfaccia di Plesk e inserire il nome del dominio. È inoltre possibile assegnare indirizzi IP e specificare i dati di accesso FTP.
Gestione delle e-mail con Plesk
Un aspetto importante dell'hosting web è la gestione della posta elettronica. Con Plesk, potete creare facilmente account e-mail per i vostri domini. Navigate nella sezione 'Email' e cliccate su 'Crea indirizzo e-mail'. Inserite l'indirizzo e-mail desiderato e una password e l'account verrà immediatamente configurato.
Grazie all'integrazione di SPF, DKIM e DMARC è possibile aumentare la sicurezza e la deliverability delle proprie email impedendo che vengano riconosciute come Spam essere etichettati.
Amministrazione del database in Plesk
Un database è essenziale per molti siti web moderni. Plesk supporta diversi sistemi di database come MySQL, PostgreSQL e Microsoft SQL Server. Per creare un database, andare alla sezione 'Database' e cliccare su 'Aggiungi database'. Selezionare il tipo di database, inserire un nome e impostare i diritti degli utenti.
Se si lavora con grandi quantità di dati, si consiglia di utilizzare configurazioni di database ottimizzate per migliorare le prestazioni.
Funzioni di sicurezza di Plesk
La sicurezza è un aspetto critico del web hosting. Plesk offre diverse funzioni di sicurezza, tra cui:
- Crittografia SSL/TLS per connessioni sicure
- Firewall e blocchi IP per prevenire accessi indesiderati
- Aggiornamenti regolari per proteggere la piattaforma dalle vulnerabilità di sicurezza
È importante utilizzare queste funzioni ed eseguire controlli di sicurezza regolari.
Opzioni di backup e ripristino
Un altro punto importante è il backup regolare dei dati. Plesk offre soluzioni di backup automatico che potete configurare per eseguire il backup dei vostri siti web, database ed e-mail a intervalli regolari. È consigliabile eseguire backup regolari per consentire il ripristino in caso di perdita di dati.
Estensioni e componenti aggiuntivi per Plesk
Con l'esperienza, imparerete ad apprezzare la versatilità di Plesk. Offre un'ampia gamma di estensioni e componenti aggiuntivi per aiutarvi a personalizzare l'ambiente di hosting in base alle vostre esigenze specifiche. Da Strumenti SEO fino alle funzioni di sicurezza estese, esiste una soluzione per quasi tutte le esigenze.
Ottimizzazione delle prestazioni del server
L'ottimizzazione delle prestazioni del server è un'altra area in cui Plesk brilla. Grazie agli strumenti integrati di monitoraggio e ottimizzazione delle prestazioni, potete assicurarvi che i vostri siti web funzionino in modo rapido ed efficiente. I tempi di caricamento rapidi sono un fattore essenziale per la SEO e l'esperienza dell'utente.
Plesk per gli utenti di WordPress
Per chi ha a che fare con i sistemi di gestione dei contenuti, Plesk offre strumenti speciali come il Kit di strumenti WordPress. Questo permette di gestire facilmente più installazioni di WordPress, tra cui:
- Aggiornamenti automatici
- Controlli di sicurezza
- Ambienti di stage
Conclusione
L'installazione e l'avvio di Plesk possono sembrare all'inizio sconvolgenti, ma con la pratica vi renderete rapidamente conto dei vantaggi di questa potente piattaforma. Dalla gestione di base del sito web alle attività avanzate di amministrazione del server, Plesk fornisce gli strumenti necessari per gestire efficacemente il vostro ambiente di hosting.
Grazie agli aggiornamenti regolari, Plesk rimane una delle soluzioni di web hosting più potenti e vi supporta nell'ottimizzazione e nella protezione della vostra presenza online.